Riconoscimenti

Premi e riconoscimenti dal 1997 al 2014 al talento straordinario di Vincenzo Di Lalla

Premi dal 1997 al 2002

Per la musica

1997 Finalista al Concorso “Associazione De Musica” di Savona con un brano per pianoforte dal titolo Sonatina
2001 Premiato per la canzone Giganti al Concorso letterario “I Fiumi” a La Salute di Livenza (VE)

Per la letteratura-poesia-musica

1999 – Finalista con il racconto L’albero al Concorso di Letteratura “Mircea Eliade” del Circolo Capit di Firenze.
2000 – Vincitore del Premio “Letteratura Teatrale” per il radiodramma autobiografico Gerarda al Concorso “F. Garcia Lorca” indetto dall’Editoriale Sette di Firenze.
2001 – Finalista al Premio Letterario “Pessoa-Pietro Cimatti” indetto dell’Editoriale Sette di Firenze con tre poesie dalla raccolta Aghi nel tempo.
2001 – Segnalazione d’Onore al Premio “Firenze Europa” per la commedia Solchi nell’aria ad intarsio.
2001 – Premiato con la pubblicazione della poesia Perché Beato? … nell’Antologia dell’Amore 2001 per la IX Edizione Premio “Editoriale Penna d’Autore”,
2001 – Segnalato con la pubblicazione della poesia Un po’ di umanità, prego sulla rivista letteraria Virgole di Genova.
2002 – Finalista al Concorso Letterario “Viareggio Carnevale” con il racconto Un miracolo d’amore.
2002 – Targa Speciale alla Memoria al Premio Internazionale di Poesia “Lodoletta Pini-Città di Pisa” per una raccolta di poesie dal titolo Sorpresa di vivere.
2002 – Vincitore del Terzo Premio al Gran Premio “Città di Pompei” per il racconto L’albero.
2002 – Finalista al Gran Premio “Città di L erici” con il racconto L’albero.
2002 – Premiato con la pubblicazione della poesia … per te nell’Antologia dell’Amore 2002 di “Penne d’Autore” di Torino.
Sempre Penne D’Autore ha pubblicato una lettera d’amore che inizia con una poesia che è stata adoperata anche per la copertina di un libro di poesie di vari autori.
2002 – Menzione d’Onore per il radiodramma Gerarda al Premio “Firenze Europa”.
2002 – Segnalato con la pubblicazione del raccnto Fra rami, foglie, fiori … sulla rivista letteraria Virgole di Genova.
2002 – Vincitore del Primo Premio al Concorso “Acqua Terra Fuoco” edizione 2002 bandito dal Circolo F. Pessoa e dalla Casa Editrice Sette di Firenze per la poesia Alba.
2002 – Segnalazione di Merito al Concorso “Premio Pessoa 2002” del Circolo Capit di Firenze.

Per la musica

2001 – Primo Premio per la canzone Giganti al Concorso “I Fiumi” a La Salute di Livenza (VE).
2002 – Premiato per la canzone Mettiamola sul ridere al Concorso “I Fiumi” a La Salute di Livenza (VE).
2002 – Primo Premio “Città di Roma la Capitale” – targa della S.I.A.E. per la canzone Giganti.

Premi nel 2003

Letteratura-poesia-musica

– Trofeo Assoluto per aver partecipato a quattro sezioni ottenendone il punteggio più alto su ciascuna al Concorso “In volo per la pace” di Assisi.
– Secondo Premio al Concorso “I colori della vita” – per un racconto giallo, ricevuto al Salone del Libro di Torino.
– Finalista al Premio di Narrativa e Poesia del “Lions Club” di Milano.
– Primo Premio per il racconto L’albero al Concorso Internazionale “Laurence Olivier-Vivien Leigh” a Garda.
– Menzione d’Onore al Gran Prix de “Poesie”. Premio ritirato a Bruxelles al Parlamento Europeo.
– Premio Speciale per una poesia con immagine al Premio “Lerici”.

Musica classica e canzoni

-Ammesso a partecipare alla III Rassegna di Musica Contemporanea “Alfeo Gigli” con Sonatina brano per pianoforte eseguito in concerto pubblico a Bologna.
-Finalista al Festival della “Canzone Napoletana e Italiana” con la canzone Mani prigioniere. Finalista al Concorso “Una canzone per l’estate” con La tempesta è vicina.
-Finalista al Festival del “Tricolore per Bambini” con la canzone Mettiamola sul ridere.
-Finalista al Festival del “Tricolore per adulti” con la canzone Giganti.

Premi del 2004

-Finalista per la sezione poesia dell’immagine al Premio internazionale “San Marco – Citta di Venezia”.
-Premiato con il Trofeo per Pensieri L’alba della Pace al Concorso internazionale Una fiammella per la Pace” di Padova.
-Secondo Premio – Sezione Teatro per Gerarda radiodramma autobiografico al Premio Letterario Internazionale “Maestrale – San Marco” Sestri Levante.
-Premio Speciale per il testo di una canzone Puoi tu? (tradotto in tedesco) al  Concorso Internazionale Europeo “Tra Musica e Poesia Città di Vienna”.
-Finalista per la raccolta di poesie Aghi nel tempo al Primo Concorso Nazionale “Autori per l’Europa” Empoli.
-Finalista con la raccolta di poesie Aghi nel tempo per la XIII Rassegna Premio Prom. “Edit – Ibiskos” al Circolo della Stampa di Milano.

Premi del 2005

(Unica partecipazione nell’anno)
testo-fuggiamo-Terzo Premio per la poesia a tema “La Memoria” con la poesia Fuggiamo (tradotta in portoghese) al Premio Letterario Europeo “Città di Lisbona”.

Premi del 2006

-Finalista (15 Autori su l08 partecipanti) al III Concorso Internazionale di Narrativa “Autori per l’Europa 2006”.
-Finalista (20 Autori su 146 partecipanti) al III Concorso Internazionale di Poesia “Autori per l’Europa 2006”.
-Premiato con Targa alla Memoria alla XXXVI Edizione del Premio Internazionale “Streghetta” all’Università degli Studi Bicocca di Milano.

Per la musica

-Finalista con la Canzone Se c’è un prezzo al Festival Tricolore della “Canzone Italiana”.

Premi del 2007

pergamena-4premio-inter-deuropa– IV Premio per il libro edito Aghi nel tempo  al Premio Letterario Internazionale “Europa” – VIII Edizione  2007- Associazione Universum Lugano.
-Secondo Classificato per il racconto L’albero al Premio Letterario Internazionale “Città di Aosta”.

Premi del 2008

-Secondo Premio al XV Concorso Letterario Europeo “Festival di poesia e narrativa Città di Pesaro”.
-Primo Premio per la silloge Dovrei urlare e invece canto (con traduzione di un brano in russo) al Concorso Letterario Internazionale “Città di San Pietroburgo”.

Per il teatro

-Vincitore del Premio “Fersen – IV edizione”, con l’atto unico La gabbia (rappresentata al Teatro della Memoria di Milano nel 2009)
-Finalista con il radiodramma autobiografico Gerarda al Premio “Città di Empoli- Domenico Rea”.
-Diploma di Merito per la poesia sui diritti umani Angolazione.

Premi del 2009

-Trofeo per essersi distinto in tre sezioni: Poesie postume, Poesia dell’immagine e Poesia a tema Angolazione al Premio Internazionale “Città di New York”.

Premi del 2010

-Premio Speciale per la poesia Dichiarazione d’amore al Festival di Poesia e Narrativa “Gran Gala dell’amore” Tirrenia.
-Primo Premio per la poesia Fuggendo (testo di una canzone) al Premio Letterario Internazionale “Messaggio nella Bottiglia-La Valletta” Corfu-Dubrovnik.
-Terzo Premio per la poesia Il nostro amore al Concorso Letterario “Città di Amsterdam” – Sezione Poesia dell’immagine.
-Quarto Premio per la poesia Un bambino nella polvere al Concorso Internazionale “Messaggi di Natale e di Pace in Terra Santa”.

Premi del 2011

-Primo Premio al Concorso “Messaggio nella Bottiglia – 2011 – Tunisi” con il testo di una canzone: Nell’eternita’ del vento
-Premio Speciale al Concorso letterario Internazionale “Gran Premio d’Ungheria” con il testo di una canzone La tempesta è vicina.

Premi del 2012

Trofeo per la poesia Ho smarrito la mia vita – il testo di una canzone a tema Magia ed una Poesia dell’Immagine Vorrei diversità con disegno dell’autore al Concorso “Città di Parigi”.
-Trofeo per la poesia E’ stanco il tormento, per la poesia dell’immagine Inferno e Paradiso e per il testo di una canzone Silenzio e poi al Concorso “Città di Londra”.
-Segnalazione di Merito al Concorso Nazionale “Un verso per salvare una vita”  per la canzone Giganti e il racconto L’albero.

Premi del 2013

-Premio Nazionale “Albero Andronico” di Roma” per il libro di poesie: Aghi nel tempo.
-Trofeo San Venceslao al Gran Premio “Città di Praga” dedicato a Frank Kafka  per essersi distinto con Danzo di notte coi ricordi (testo di una canzone), Speranze deluse e Su una pagina non si puo chiedere aiuto, si impreca.

Premi del 2014

-Diploma di Merito al Concorso “Albero Andronico” per Ovunque guardo amore, testo di una canzone. Il premio è stato assegnato il 4 Marzo 2014 al Campidoglio a Roma.

Da quest’anno è stato istituito il Premio “Vincenzo Di Lalla” nel Concorso Europeo di Drammaturgia “Tragos” intitolato alla memoria di Ernesto Calindri, con la premiazione di chi si è aggiudicato questo riconoscimento avvenuta presso il Piccolo Teatro Grassi in Via Rovello a Milano (foto della premiazione da fonte www.tragos.it).

Riconoscimenti nel 2014

14 Febbraio, giorno di San Valentino, patrono di Vico Del Gargano e protettore degli innamorati, presso il Vicolo Del Bacio di Vico, è stata inaugurata una targa recante una poesia perfettamente aderente al luogo e agli innamorati scritta da Vincenzo Di Lalla completata anche con un suo disegno, che l’Amministrazione Comunale ed il Sindaco Michele Sementino gli hanno dedicato.

Il 22 marzo, nella ricorrenza del diciottesimo anniversario della scomparsa di Vincenzo Di Lalla, presso il Cimitero Storico di Vico del Gargano è stato scoperto un cippo commemorativo contenente le ceneri dell’artista e che porta scritta sul frontespizio la canzone: Vico del Gargano con la musica ed il testo, a testimonianza dell’amore per la terra dove ha desiderato ritornare definitivamente.
L’Amministrazione Comunale ed il Sindaco Michele Sementino con grande sensibilità hanno dato questo doveroso omaggio a chi in vita non ha raggiunto traguardi adeguati ma dopo la morte si sta affermando nel mondo.

Due righe lasciate al respiro del tempo da Marilena, nel perenne
ricordo del marito Vincenzo.

22 Marzo 2014

Due pini ai lati
come colonne
sostengono il silenzio
in un abbraccio terreno e protettivo.

La tua essenza-assenza
medita in un respiro eterno
mentre intorno a te
le muse, compagne di vita
sussurrano le tue melodie celestiali
al mondo che ti ha avuto.

Guardami dentro: vedrai un mondo!